servizi

Dipendenza Affettiva

DIPENDENZA AFFETTIVA

Per poter stare sempre con il tuo partner, stai rinunciando ogni giorno di più ad interessi, amicizie, spazi personali?

Stai bene e ti senti sicura solo quando sei con lui?

Spesso lo controlli?

Il pensiero di essere abbandonata e di stare da sola, è inimmaginabile?

 

La dipendenza affettiva è una modalità relazionale caratterizzata da un eccessivo attaccamento, necessità di contatto e di presenza del partner che viene considerato come unica fonte di gratificazione, sicurezza, amore e cura personale

Tali convinzioni portano gradualmente a compromette la qualità della vita della persona dipendente da un punto di vista sociale, familiare, lavorativo e personale, negando la propria identità.

Allo scopo di non perdere il partner, la persona dipendente mette a tacere i propri bisogni, rinunciando ai propri spazi, interessi, alle persone importanti al di fuori della coppia, investendo tutto sull’altra persona.

Molto spesso tale impegno non porta alla gratificazione desiderata bensì ad una relazione dolorosa ed infelice. Quando il partner manifesta una minima risposta davanti a tutti gli sforzi che la persona dipendente mette in atto, ciò è fonte di una vera e propria ebbrezza, paragonabile ad una “dose” per il tossicodipendente. Come per le sostanze, per raggiungere tale senso di euforia, la persona sarà portata ad aumentare sempre più l’impegno profuso nei confronti del partner, riducendo il tempo dedicato alla propria autonomia, ma l’amore ricevuto non basterà mai a colmare il vuoto interiore percepito.

Marin Alberto Maria Dipendiamo

La persona dipendente da relazioni affettive fa propri pensieri di bassa autostima e di non essere meritevole dell’amore degli altri. Il partner rappresenta l’unica forma di gratificazione esistente e l’unica ragion di vita portando ad un isolamento sociale personale e della coppia

Comportamenti frequenti in tali relazioni problematiche sono il controllo del partner, un’eccessiva ricerca di vicinanza e rassicurazione, l’incapacità di dire NO e spesso altre dipendenze.

Spesso chi è immerso in tale problematica, prova sentimenti di vergogna e di colpa vissuti come ingestibili che lo portano ancora di più a cercare sollievo nel prendersi cura del partner.

Da soli, la vita non è pensabile .

Una forma particolare di dipendenza da relazioni affettive è la co-dipendenza. Le caratteristiche principali sono:

  • avere relazioni con persone portatrici di problematiche quali altre dipendenze, disturbi di personalità o disturbi del controllo degli impulsi;
  • identificarsi nel ruolo di “salvatore” del partner o di colei che può renderlo migliore;
  • tendenza al controllo di sé e degli altri;
  • incapacità nello stabilire il confine tra sé e l‘altro;
  • difficoltà a riconoscere i propri bisogni e le proprie emozioni.

 

Se desideri maggiori informazioni, non esitare a contattarmi.

Per le Dipendenza Affettiva lo Studio di Psicologia e Psicoterapia propone:

Psicoterapia individuale

Iscriviti alla Newsletter

rimani aggiornato e curioso

Vuoi ricevere (ogni due mesi, non di più!) alcuni articoli di approfondimento sulle più attuali tematiche psicologiche?

Marin Alberto Maria Psicologo e Psicoterapeuta

3289430415

info@marinalbertomaria.it

Privacy Policy

Cookie Policy