servizi
Dipendenza da Videogames
Dipendenza da Videogames
Perdere al tuo videogioco preferito, influenza negativamente tutta la tua giornata?
Menti alla tua famiglia rispetto al tempo che dedichi ai videogames?
Se ti impediscono di giocare, provi agitazione e forte frustrazione?
Studi modi diversi per trovare denaro da investire nel videogames?
Dedichi sempre maggior tempo al videogioco, rinunciando senza problemi alle relazioni e allo studio?
Il piacere ludico originario del mettersi alla prova in un videogames, viene abusato andando a sostituire gradualmente ambiti di vita reale come relazioni, studio, lavoro e attività sportiva. Tale dipendenza è spesso accompagnata da un grosso dispendio economico ma non sempre.
La caratteristica distintiva è la quantità di tempo utilizzato davanti ai videogames. Sono presenti agitazione e deterioramento nelle relazioni familiari quando la persona non ha la possibilità di giocare. Le strategie di gioco, le mosse, i punteggi e il bisogno di dimostrare il proprio valore a se stessi e agli avversari, occupano gran parte del pensiero delle persone dipendenti dai videogiochi, anche quando non sono davanti alla consolle. Il fatto di essere sempre in competizione verso il computer o verso altri giocatori online, sedimenta un bisogno costante di dimostrare le proprie capacità, spingendo la persona ad impegnare sempre più tempo e sempre maggiori investimenti economici, per evitare la sconfitta associata ad un vero e proprio fallimento personale.


Con il tempo, il cervello si abitua a nutrirsi di quella sensazione di piacere che il giocare al proprio videogames preferito stimola e sarà indotto a ricercare tale piacere sempre più spesso.
Nella gran parte dei casi sono giochi online attraverso i quali l’identità reale lascia sempre più spazio a quella virtuale.
Tale dipendenza è in forte aumento nei giovani ma anche negli adulti.
Le caratteristiche distintive della dipendenza da videogames sono:
- enorme quantità di tempo utilizzata per giocare;
- anche quando non gioca, il pensiero della persona dipendente è intriso da ripensamenti di mosse passate, di strategie future e di modi per recuperare denaro da investire nel gioco;
- grosso dispendio economico, ma non sempre;
- la considerazione di sé e la propria autostima sono strettamente legate all’andamento delle vittorie e delle sconfitte;
- bugie in famiglia per coprire il tempo e il denaro utilizzati per il gioco;
- agitazione e rabbia se vi sono impedimenti esterni che limitano o bloccano l’uso del videogames;
- spesso problematiche oculistiche, sedentarietà, obesità, ansia.
Se desideri maggiori informazioni, non esitare a contattarmi.
Per le Dipendenza da Videogames, lo Studio di Psicologia e Psicoterapia propone:
Psicoterapia individuale
Iscriviti alla Newsletter
rimani aggiornato e curioso
Vuoi ricevere (ogni due mesi, non di più!) alcuni articoli di approfondimento sulle più attuali tematiche psicologiche?
