servizi

Dipendenze comportamentali

DIPENDENZE COMPORTAMENTALI

Le dipendenze comportamentali sono dipendenze patologiche non legate ad una sostanza bensì ad un comportamento socialmente accettato.

Il tratto distintivo che le definisce patologiche è l’incapacità di controllo nonostante le conseguenze negative.

Un comportamento quotidiano può diventare la principale fonte di soddisfazione, assumendo un valore auto curativo

smartphone dipendenza giovani

Cosa sono?

Sono dipendenze sovrapponibili a quelle da sostanze d’abuso, in quanto hanno un decorso simile e stimolano strutture cerebrali di ricompensa per lo più analoghe. E’ il comportamento che attiva il sistema della ricompensa, non la sostanza chimica. 

Il comportamento diventa progressivamente l’attività più importante della propria vita, a discapito dell’ambito personale, familiare e sociale. 

Sono presenti delle conseguenze emotive forti come stati d’animo spiacevoli, agitazione, instabilità dell’umore ed irritabilità che si manifestano soprattutto quando la persona non può mettere in atto il comportamento. Vi è una tolleranza al comportamento stesso: per raggiungere la sensazione di appagamento, infatti è necessario aumentarlo progressivamente, dedicandogli sempre maggior tempo ed intensità. Sono ricorrenti, a seguito di tentativi di astinenza o riduzione del comportamento, delle ricadute

Come si spiegano?

Per percepire la complessità dello sviluppo di una dipendenza comportamentale, è utile osservarla attraverso l’interazione di diversi fattori: quelli biologici, come la predisposizione genetica e gli effetti sul cervello, quelli psicologici come le componenti emotive, comportamentali e cognitive e quelli socioculturali come l’influenza della famiglia, degli amici, della società e della cultura. 

Quali soluzioni?

Vengono proposti dei percorsi psicoterapeutici specifici, che vanno ad affrontare le diverse componenti della dipendenza in maniera sempre personalizzata, ponendosi l’obiettivo di raggiungere l’astinenza o di una relazione adeguata con il comportamento, attraverso strategie costruite assieme alla persona. E’ necessario un cambiamento personale rispetto al proprio stile di vita e il ruolo dei familiari è fondamentale nel percorso del dipendente. A seconda delle situazioni possono venir proposti gruppi terapeutici e gruppi di sostegno tra pari.

 

DISTURBO DA GIOCO D'AZZARDO

DIPENDENZA DA SMARTPHONE

DIPENDENZA AFFETTIVA

DIPENDENZA DA VIDEOGAMES

DIPENDENZA DA INTERNET

SHOPPING COMPULSIVO

DIPENDENZA DA LAVORO

Iscriviti alla Newsletter

rimani aggiornato e curioso

Vuoi ricevere (ogni due mesi, non di più!) alcuni articoli di approfondimento sulle più attuali tematiche psicologiche?

Marin Alberto Maria Psicologo e Psicoterapeuta

3289430415

info@marinalbertomaria.it

Privacy Policy

Cookie Policy