fobie specifiche
Paura degli Animali
Paura degli Animali (Zoofobia)
Hai paura di cani, gatti, ragni, pipistrelli, cavallette, cimici, gabbiani?
Questa paura ti sta impedendo di raggiungere dei luoghi che vorresti e senti che limita la tua libertà?
Eviti di allontanarti troppo da casa per paura di incontrare l’animale temuto?
Anche il solo pensare all’animale temuto, ti fa rabbrividire?
E’ una fobia che ha come oggetto gli animali in generale o molto più spesso, degli animali specifici. La frequenza maggiore non è rappresentata dagli animali realmente feroci, bensì da quelli più comuni davanti ai quali, o al solo pensiero, la persona sperimenta una forte ansia o degli attacchi di panico. Dal momento che le situazioni nelle quali ci si può trovare davanti all’animale temuto sono spesso limitate, la persona convive con tale fobia senza che essa diventi invalidante per la propria quotidianità.


L’andamento progressivo di tale paura può però portare la persona a limitare sempre più i suoi spostamenti fino a non uscire più dai propri luoghi sicuri per paura di incontrare l’animale temuto. Nel caso sia l’animale temuto ad entrare in casa, ad esempio nella paura degli insetti (Entomofobia), possono venir ideate delle strategie per proteggersi dalla loro presenza o qual’ ora vi fosse un contatto, come reagire per non soccombere alla propria paura.
La persona tenta di mettere in atto delle soluzioni per provare a controllare la paura ma progressivamente cerca unicamente di evitare ciò che la terrorizza. Tale evitamento contribuisce alla conferma della pericolosità della situazione evitata, intrappolando la persona in un circolo vizioso che progressivamente si consolida nel tempo. Molte volte la persona riconosce che la propria paura è eccessiva e ciò alimenta la sfiducia verso la possibile risoluzione del problema e nei confronti di se stessa.
Se desideri maggiori informazioni, non esitare a contattarmi.
Per la Paura degli Animali, lo Studio di Psicologia e Psicoterapia propone:
Percorsi brevi personalizzati
Iscriviti alla Newsletter
rimani aggiornato e curioso
Vuoi ricevere (ogni due mesi, non di più!) alcuni articoli di approfondimento sulle più attuali tematiche psicologiche?
